Vai al contenuto
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • ALM ASSOCIATE
    • ALM VOLONTARI
    • STATUTO
    • STATUTO ETS
    • BILANCI E RELAZIONI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • ALM Codice Etico

    Storia

    ALM Associazione Laicale Missionaria
    L’Associazione Laicale Missionaria, nasce a Roma il 18 dicembre 1976, è un’Associazione Femminile di cooperazione internazionale.

    Associate

    ALM Associate
    Le ASSOCIATE sono persone che scelgono di impegnare la loro vita per la Missione.

    Volontari

    ALM Volontari
    Persone che scelgono di fare Volontariato nei paesi in cui l’ALM è presente.
    Statuto
    Statuto ETS
    Bilanci e Relazioni
    Consiglio direttivo
    ALM Codice Etico
  • PROGETTI
    • ITALIA
      • ITALIA PROGETTI
    • TANZANIA
      • TANZANIA PROGETTI
    • ZAMBIA
      • ZAMBIA PROGETTI
    • MESSICO
      • MESSICO PROGETTI

    Italia

    ALM Italia
    L’Italia è la Sede Centrale dell’ALM ed è anche luogo dove si formano Volontari e Associate.

    Tanzania

    ALM Tanzania
    Nella terra dei Masai per garantire dignità, salute e assistenza ai più deboli.

    Zambia

    ALM Zambia
    La “gemma d’Africa“, in questo Paese bambini e famiglie vivono in condizioni di estrema vulnerabilità.

    Messico

    ALM Mexico
    La Sierra Tarahumara, nell'area più povera del Messico con famiglie e bambini Indios Raràmuri.
  • NEWS

    Incontri

    Assembela ALM 2023

    ALM 15 Maggio 2023

    Online il sito ‘Volontari nel mondo’, la mappa solidale della Focsiv

    Corrado 24 Febbraio 2023

    Focsiv verso i prossimi 50 anni. In udienza privata con Papa Francesco: siamo ancora in cammino

    ALM 15 Novembre 2022

    Sulla stessa barca – Viaggio Verso Una Cittadinanza Condivisa

    ALM 1 Ottobre 2022
    Pranzo Solidale 2022

    Pranzo solidale 2022

    ALM 6 Giugno 2022

    Eventi

    Il Papa: 40 giorni alla Gmg. C’è chi pensa che non possa partire, ma io sarò con voi

    ALM 26 Giugno 2023

    PRANZO SOLIDALE 2023

    ALM 15 Maggio 2023

    Attori di cambiamento: i volontari Focsiv nel mondo

    ALM 24 Febbraio 2023

    Focsiv verso i prossimi 50 anni

    ALM 11 Novembre 2022

    Il Papa, la Crisi Ambientale e i Leader in Prima Linea | La Lettera: Laudato Si’

    ALM 24 Ottobre 2022

    Pubblicazioni

    Ivana Borsotto presidente Focsiv

    ATTACCO INGIUSTIFICATO ALLE ONG E A IVANA BORSOTTO PRESIDENTE FOCSIV

    ALM 26 Giugno 2023

    La Bisaccia, il nuovo numero di Natale 2022

    ALM 16 Dicembre 2022
    ALM Pubblicazioni - La Bisaccia

    La Bisaccia 2022 vers. inglese

    Corrado 13 Settembre 2022
    ALM Pubblicazioni - La Bisaccia

    La Bisaccia 2022 vers. spagnola

    ALM 4 Agosto 2022
    ALM Pubblicazioni - La Bisaccia

    La Bisaccia 2022 vers. italiana

    ALM 19 Luglio 2022
  • DONAZIONI
  • 5×1000
  • LINKS
  • CONTATTI

Pubblicazioni

Ivana Borsotto presidente Focsiv
  • Sfoglia in linea
  • Scarica in PDF
  • By ALM
  • Giugno 26, 2023
  • 5:29 pm
  • Nessun commento

ATTACCO INGIUSTIFICATO ALLE ONG E A IVANA BORSOTTO PRESIDENTE FOCSIV

Amici carissimi,

giorni fa, esattamente il 21  giugno, sul quotidiano “Il Giornale”, Direttore Augusto Minzolini, è apparso un articolo scritto dalla giornalista Bianca Leonardi, che ha ritenuto di dire la sua circa i fondi pubblici dati alle ONG, con un attacco diretto alla campagna 0,70  di cui noi  Focsiv siamo portavoce in prima persona, ed orgogliosi di esserlo insieme a tanti altri con noi. L’articolo è inoltre pieno d’inesattezze. Inaccettabile che si parli senza una precisa conoscenza di quanto va accadendo all’interno del mondo che si occupa del Terzo Settore, cioè del sociale qui e fuori Italia, senza sapere in che termini e con quali reti vengano portate avanti le nostre attività.  

Riportiamo, oltre all'articolo integrale del "Il Giornale", anche la risposta ufficiale che è stata data all’articolo da parte della Presidente FOCSIV Ivana Borsotto, portavoce ufficiale, di tutta la rete coinvolta . 

Clementina Iezzi,

Presidente ALM, Consigliera FOCSIV


"0,7% della spesa pubblica per i profughi". Ma le Ong prendono già contributi pubblici milionari

"Lo stato deve destinare lo 0,7% della ricchezza nazionale alla cooperazione". Così Ivana Borsotto, presidente di due realtà - un Ets e una Ong - che ricevono contributi milionari ogni anno da enti pubblici

di Bianca Leonardi

“Se limitassimo a +2° il riscaldamento globale si potrebbero salvare 980 milioni di persone dallo stress termico”, lo dichiara Ivana Borsotto, presidente Focsiv, la Federazione degli organismi di volontariato internazionale, in un’intervista sul Domani. “Sono necessarie risorse per l’accoglienza di tutti i migranti, di cui abbiamo bisogno. Ci aiutano a casa nostra e ci chiedono condizioni di vita dignitose”. Una parabola che mette al centro i cosiddetti “profughi climatici”, la nuova creatura - sembrerebbe - della sinistra progressista, ma che butta dentro non solo il clima, ma anche gli sbarchi dei migranti, i campi profughi in Libia, definiti “lager”, fino ad arrivare ai Cpr italiani.

Insomma, una zuppa di quei cavalli di battaglia che il Pd porta avanti senza sosta, puntando il dito contro una destra cattiva e non attenta ai diritti umani. Diritti che ora entrano anche nella sfera, appunto, del cambiamento climatico. Alla base c’è infatti una dichiarazione del 2020 del Comitato delle Nazioni Unite per i diritti umani che afferma che “l’inazione di fronte al riscaldamento globale può dar luogo a violazioni dei diritti umani”.

Ed è proprio intorno alla tutela dei diritti - tutti - che l’intervista a Borsotto si sviluppa ma che termina con una richiesta, nemmeno tanto implicita, di soldi che lo Stato italiano dovrebbe sborsare. Il progetto si chiama “Campagna 0,7” ed è riciclata dalle ultime elezioni dello scorso 2022, come si può leggere anche sul sito dell’ente. Si tratta della richiesta al Governo, chiaramente da quando è salita al potere il presidente Meloni, di destinare lo 0,7% della ricchezza nazionale in sostegno alla cooperazione e alla solidarietà internazionale.

Richiesta plausibile, ma è curioso come la stessa Borsotto, in prima linea sulla vicenda, sia presidente appunto del Focsiv, ente del terzo settore, e della Ong “Progettomondo” e che entrambi presentano bilanci e conti decisamente non ingenerosi.

Focsiv mette a bilancio, nel 2021, l’ultimo documento presentato sui contributi pubblici - di cui IlGiornale.it è entrato in possesso - ben 2 milioni di euro circa. Del totale, 1 milione e 800mila euro sono stati ricevuti da enti pubblici italiani, tra cui la Presidenza del Consiglio dei ministri che ha erogato circa 200 mila euro. Tra luglio e dicembre 2021 invece, il Dipartimento Giovanile Servizio Civile Nazionale ha erogato all’ente circa 885mila euro tramite otto bandi, più di uno al mese.

Si aggiungono i fondi della Regione Lazio, circa 11mila e 500 euro.

Ma c’è di più: sempre nello stesso anno, il 2021, Focsiv riceve ulteriori contributi sempre provenienti da Enti pubblici, ma attraverso partenariati con soggetti terzi. La somma totale ammonta a circa 165 mila euro, erogati principalmente dall’Unione europea.

Borsotto, come già detto, è anche presidente di un’organizzazione non governativa dal nome "Progettomondo", con sede a Verona. Gli scopi della Ong, come si legge sul sito sono “sviluppo sostenibile, giustizia, migrazioni e global education”. Queste “le quattro macro aree di intervento che impegnano Progettomondo in Europa, America Latina e Africa”. E ancora: “L’obiettivo dell’ong è di essere, prima ancora che agente di cambiamento, veicolo di scambio tra i popoli e occasione di cointeressenza per la creazione di nuove imprese e future alleanze”.

Guardando i bilanci, anche questi in possesso de IlGiornale.it, la Ong ha ricevuto nel 2021 contributi per 2milioni e 600 mila euro, mentre nel 2022 le erogazioni dagli enti pubblici ammontano a poco meno di 4 milioni di euro.


La lettera di risposta di Ivana Borsotto Presidente FOCSIV al direttore de Il Giornale Augusto Minzolini

Gentile Direttore,
mi consenta di ricorrere alla sua ospitalità per sottoporre ai suoi lettori alcune precisazioni relative all'articolo che la sua collaboratrice, Bianca Leonardi, ci ha dedicato in data 20 giugno sul sito del suo quotidiano.

In primo luogo, ho lavorato per oltre 20 anni nella Ong Progettomondo ma non ne sono presidente, mentre da dicembre 2020 sono presidente della Focsiv - Federazione degli Organismi di Volontariato Internazionale di Ispirazione Cristiana - costituita nel 1972, che unisce alla data odierna 95 organismi e associazioni di cooperazione allo sviluppo.

Chi dei suoi lettori volesse conoscerci meglio può trovare tutti i progetti ai quali i nostri Soci stanno lavorando nel sito www.volontarinelmondo.it

In secondo luogo, chi volesse leggere di persona l'articolo citato dalla sua collaboratrice lo può trovare sul Manifesto del 15 giugno scorso e non sul quotidiano Domani.

In merito poi alla Campagna 070, che chiede al Governo e al Parlamento italiano di dedicare lo 0.70% del Reddito Nazionale Lordo all'Aiuto Pubblico allo Sviluppo e alla cooperazione internazionale, rispettando così l'impegno assunto in sede ONU nel 1972, mentre ora siamo fermi allo 0.32%, voglio assicurare i suoi lettori che la Campagna è stata avviata nel dicembre 2021 al tempo del Governo Draghi e dunque non è stata progettata per mettere in difficoltà o per intralciare in qualche modo il Governo Meloni, costituito nell'autunno 2022.

Anzi, può essere utile sapere che, nel periodo dell'ultima tornata elettorale, i promotori della Campagna 070 (Aoi, Cini, Link 2007 e Focsiv) hanno tenuto una interlocuzione con tutte le forze politiche, senza alcuna eccezione o discriminazione.

Per quanto riguarda la complessa questione del cambiamento climatico e dei profughi climatici, che non sono "cosiddetti" ma sono una tragica realtà, testimoniata da rigorosi studi scientifici di autorevoli Istituzioni internazionali, siamo certamente attenti ai diritti umani e alla dignità delle persone, per altro convinti che non basti puntare il dito contro chicchessia ma si debba lavorare per trovare soluzioni efficaci a questi processi non riducibili ad emergenze.

In merito ai "finanziamenti milionari", la loro citazione testimonia innanzitutto l'assoluta trasparenza delle attività delle Ong perché tutti questi finanziamenti e la loro destinazione sono ben evidenziati nei nostri siti.

Finanziamenti che sostengono, grazie ai nostri Soci, centinaia di progetti di cooperazione allo sviluppo, nell'istruzione e nella formazione professionale, nella sanità, nella lotta alla malnutrizione infantile, nella sicurezza alimentare, nella promozione della piccola impresa artigiana e contadina e nel dialogo interreligioso.

Finanziamenti che sono dettagliatamente rendicontati e controllati dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e dal Dipartimento delle Politiche giovanili, strutture pubbliche di assoluto rigore e serietà.

Finanziamenti con i quali si concretizza la Legge 125/2014 che riconosce la "cooperazione allo sviluppo come parte integrante e qualificante della politica estera italiana", tant'è che il Ministero non è MAE (Ministero degli Affari Esteri) ma è MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale).

Cooperazione internazionale che, secondo l’ISTAT, annovera circa 4.600 Organizzazioni, circa 4.000 operatori e quasi 60.000 volontari.

La ringrazio per l'attenzione che ha voluto dedicare alla nostra attività e la invitiamo a visitare la nostra sede e quelle dei nostri Soci.

Avremo così occasione di presentarle più in dettaglio, anche nella prospettiva di una possibile collaborazione, tutto il lavoro che noi, i nostri Soci, i nostri operatori e i nostri volontari svolgiamo.

Cordialmente
Ivana Borsotto
La Presidente

Donazioni

Il Tuo aiuto
il nostro impegno!

Puoi versare il tuo contributo tramite:
c/c postale 57070005 intestato a A.L.M.
c/c Bancario intestato a A.L.M. presso UNICREDIT
IBAN  IT70J0200805140000005137408

News

Ivana Borsotto presidente Focsiv
Pubblicazioni
ALM

ATTACCO INGIUSTIFICATO ALLE ONG E A IVANA BORSOTTO PRESIDENTE FOCSIV

Amici carissimi, giorni fa, esattamente il 21  giugno, sul quotidiano “Il Giornale”, Direttore Augusto Minzolini, è apparso un articolo scritto dalla giornalista Bianca Leonardi, che ha

Leggi Tutto »
26 Giugno 2023 Nessun commento
Eventi
ALM

Il Papa: 40 giorni alla Gmg. C’è chi pensa che non possa partire, ma io sarò con voi

Videomessaggio di Francesco a ragazzi e ragazze che parteciperanno o seguiranno a distanza la Giornata Mondiale della Gioventù dei primi di agosto a Lisbona: “Il

Leggi Tutto »
26 Giugno 2023 Nessun commento
Incontri
ALM

Tavolata Italiana senza muri

L’iniziativa è promossa da FOCSIV, d’intesa con MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e Municipio I Centro Storico, insieme a oltre 30 associazioni nazionali.

Leggi Tutto »
27 Maggio 2019 Nessun commento

ALM

Associazione Laicale
Missionaria

Onlus

ITALIA

Sede Centrale di Roma

Viale dei Quattro Venti, 166
00162 ROMA
Tel. +39 06 58 97 752
Fax +39 06 58 48 56
almquattroventi@libero.it

 
Coordinamento Volontari

Alessandro Gallafin
gaeafin@yahoo.it

Solidea Reginato
r.solidea@gmail.it

TANZANIA

Iringa:
A.L.M. P.O.Box 123
IRINGA – TANZANIA
almiringa11@gmail.com

ZAMBIA

A.L.M. Chinsali
P.O. Box 480150 CHINSALI
ZAMBIA AFRICA
almchinsali@hotmail.com

A.L.M. Kabwe
Luangwa Township
14 Jasmine Street
P.O.Box 81135 KABWE
ZAMBIA AFRICA
amalialm10@yahoo.co.uk

MESSICO

A.L.M. TARAHUMARA
SISOGUICHI

Ap-Postal, 42
33210 San Juanito,
Chih. – MÉXICO
almsisoguichi@gmail.com

A.L.M. TORREÓN
Calle Silvestre Faya, 165
Colonia Ampliación
Los Ángeles
27148 TORREÓN
COAH – MÉXICO
alm_torreon@yahoo.com.mx

© 2022 Tutti i diritti riservati  |  Design: IVAC Stampa Online – Roma  |  Privacy e Policy

Informativa sulla navigazione di www.associazionelaicalemissionaria.it

Ai sensi dell’art.13, del Regolamento Europeo sulla Privacy 2016/679, la informiamo che il trattamento dei dati che la riguardano viene svolto con modalità informatizzate nell’ambito della banca dati del presente sito internet e nel rispetto di quanto stabilito dal Reg. Europeo 2016/679 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati è effettuato esclusivamente al fine di consentire all'ASSOCIAZIONE LAICALE MISSIONARIA di tenerla aggiornata sulle nostre attività istituzionali e sui nostri progetti.

I suoi dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi. In relazione al trattamento dei suoi dati personali lei potrà esercitare, in qualsiasi momento, i diritti stabiliti dall’Art. 15 del Regolamento scrivendo o telefonando al Titolare del trattamento dati identificato in ASSOCIAZIONE LAICALE MISSIONARIA, con sede a Roma - Viale dei Quattro Venti, 166 - 00162 ROMA.
Chiudendo questo banner cliccando il pulsante "Accetta tutti" o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Settaggio Cookie Leggi la Cookie PolicyAccetto Tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
  • HOME
  • CHI SIAMO
    ▼
    • STORIA
    • ALM ASSOCIATE
    • ALM VOLONTARI
    • STATUTO
    • STATUTO ETS
    • BILANCI E RELAZIONI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • ALM Codice Etico
  • PROGETTI
    ▼
    • ITALIA
      ▼
      • ITALIA PROGETTI
    • TANZANIA
      ▼
      • TANZANIA PROGETTI
    • ZAMBIA
      ▼
      • ZAMBIA PROGETTI
    • MESSICO
      ▼
      • MESSICO PROGETTI
  • NEWS
  • DONAZIONI
  • 5×1000
  • LINKS
  • CONTATTI