5 x mille
Firma per il 5×1000 a ALM Associazione Laicale Missionaria • ETS
Il nostro codice fiscale:
97025060589
Insieme possiamo farcela!
Inviati un promemoria
Compilando il form riceverai una Mail con il nostro codice fiscale da portare sempre con te.
Tutela dei dati personali:
Ho letto l’informativa sul trattamento dei dati ai sensi della vigente normativa e del Reg (UE) 679/2016 su privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità relative alla ricezione di materiale informativo e di raccolta fondi.
Cari amici
a partire da giovedì 15 maggio sarà possibile inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione precompilata (730 o dei Redditi a seconda dei requisiti). Chi presenta il 730 potrà optare anche quest’anno per la versione semplificata. Le scadenze per l’invio sono fissate al 30 settembre per il 730 e al 31 ottobre 2025 per il modello Redditi.
Per questo, se non hai ancora scelto a chi destinare il tuo 5×1000 questo è il momento di farlo: inserisci nella tua dichiarazione il codice fiscale dell’ALM 97025060589 e dona un aiuto concreto a tutte le persone destinatarie dei nostri progetti in Tanzania , Zambia, Messico e Itali, grazie alla tua firma potranno migliorare la loro qualità di vita.
Come destinare il 5 per mille senza dichiarazione
Anche chi non presenta la dichiarazione dei redditi può comunque destinare il proprio 5 per mille. Questa possibilità riguarda, ad esempio, pensionati e lavoratori dipendenti che non presentano il modello 730 o il modello Redditi, ma ricevono la Certificazione Unica (CU).
In questo caso, la destinazione del 5×1000 avviene compilando la scheda allegata alla Certificazione Unica (CU) e consegnandola gratuitamente in un ufficio postale o a un CAF. Anche senza dichiarazione, dunque, una firma può fare la differenza.
Come destinare il 5 per mille nel Modello 730
Il modello 730 è lo strumento più utilizzato per la dichiarazione dei redditi, destinato principalmente a lavoratori dipendenti e pensionati. Ha il vantaggio di essere semplice da compilare e consente di ottenere eventuali rimborsi direttamente in busta paga o nella pensione.
Se presenti la dichiarazione dei redditi con questo modello, sostenendoti con l’aiuto di un commercialista o CAF, destinare il 5×1000 è un’operazione veloce e senza costi aggiuntivi.
Ecco i passaggi da seguire:
- Trova la sezione giusta: nel modello 730 c’è un’apposita area dedicata al 5×1000. Si trova nel riquadro “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”.
- Scegli la finalità: All’interno del riquadro troverai diverse finalità destinatarie della quota del 5×1000. Per sostenere organizzazioni come ALM, firma nel riquadro dedicato al “Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS”, e Chiedi di inserire il codice fiscale di ALM: per garantire che il tuo 5×1000 vada direttamente a ALM, scrivi il codice fiscale 97025060589.
- Consegna la dichiarazione: se ti sei rivolto al CAF o al tuo commercialista sarà lui a compilare e mandare all’agenzia delle entrate la dichiarazione.
Come destinare il 5 per mille nel 730 precompilato
Se utilizzi il modello 730 precompilato dell’Agenzia delle Entrate, puoi destinare il tuo 5×1000 direttamente online:
- Accedi al sito dell’Agenzia delle Entrate con SPID, CIE o Carta Nazionale dei Servizi.
- Compila il tuo 730, verifica la sezione 5×1000 e, se necessario, modifica o conferma la scelta.
- Inserisci il codice fiscale di ALM 97025060589 e firma nel riquadro corretto.
- Invia la dichiarazione e il tuo 5×1000 sarà destinato a chi ogni giorno si prende cura di chi ha bisogno.
Come destinare il 5 per Mille con il CUD
Chi non presenta la dichiarazione dei redditi, come molti lavoratori dipendenti e pensionati, riceve comunque la Certificazione Unica (CU), che attesta i redditi percepiti nell’anno fiscale. Anche in questo caso è possibile destinare il 5 per mille seguendo una semplice procedura. Ecco come fare:
- Compila la scheda allegata alla Certificazione Unica: la CU contiene un modulo dedicato alla destinazione del 5 per mille. Firma nel riquadro relativo agli enti del Terzo Settore e inserisci il codice fiscale dell’organizzazione che vuoi sostenere.
- Inserisci il codice fiscale dell’ente: per garantire che il tuo contributo arrivi direttamente all’associazione scelta, è fondamentale riportare correttamente il codice fiscale. Ricorda: per donare il tuo 5×1000 a ALM: inserisci il codice fiscale 97025060589
- Consegna la scheda: una volta compilata, la scheda può essere consegnata gratuitamente presso un ufficio postale, in una busta chiusa con la dicitura “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF” oppure a un CAF o a un commercialista, che provvederà all’invio all’Agenzia delle Entrate.