Eventi

Prove di dialogo… interreligioso
Non c’è pace tra le nazioni senza pace tra le religioni. Non c’è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni. Non c’è dialogo tra le religioni senza criteri etici globali. Non c’è sopravvivenza del nostro globo senza ethos globale, senza un’etica mondiale”
(citazione di Hans Küng).
A partire dal 2021 La FOCSIV di cui l’ALM è parte, ha iniziato un percorso di formazione per suoi soci in collaborazione con la Facoltà degli studi Interreligiosi dell’Università Gregoriana a
Roma sul dialogo interreligioso.
Un percorso di formazione per accompagnare Volontari, Cooperanti, Servizio civile nel loro percorso esperienziale sul campo. Chi è impegnato nella missione quanto nella cooperazione, sa bene il valore costitutivo del dialogo e della delicatezza nell’entrare in relazione con persone di cultura e religione diversa dalla propria. Le esperienze e storie vissute sin dall’inizio di questo cammino sono state l’agente motivante per continuare il percorso e dare vita al Gruppo per il dialogo interreligioso. Un confronto dialettico tra i partecipanti che ha portato inaspettati sviluppi.
Innanzi tutto si è creata una solida collaborazione tra FOSCIV e UNEDI e poi dal confronto è sorta una road map nella quale, tra i punti, l’auspicio di creare un legame fra le ong e i referenti diocesani di appartenenzache si occupano di ecumenismo e dialogo interreligioso. Le diverse ong possono portare la loro esperienzasia in campo locale che internazionale ed essere condivise, con percorsi, sui vari territori.
di Graziana Scalco
TORINO, 22 ottobre 2023
Prima prova esperienza di dialogo sorta dal gruppo per dialogo interreligioso,promossa da FOCSIV e sviluppata da CISV, nella settima dell’accoglienza, Accompagnati da Don Savina responsabile UNEDI e dall’accoglienza dei padri della Consolata con il metodo della “Conversazione Spirituale” ci siamo fatti “attraversare”.
L’obiettivo più grande che ci siamo portati a casa è stata la vera condivisine spirituale, la convergenza di valori e di sentimenti per essere accoglienti.
A questo evento è seguito poi a Roma il terzo appuntamento formativo con la Gregoriana dal titolo” Teologia della pace: il contributo delle religioni per una convivenza pacifica”.
Un corso strettamente accademico di elevato spessore e quanto mai attuale viste le guerre in atto Diciamo che siamo ritornati ai fondamentali della missione e cooperazione, ascoltare e accogliere le opinioni e le esperienze dell’altro senza giudizi e pregiudizi credenti o meno.
Il workshop ha illustrato i fondamenti di una teologia della pace in una prospettiva interreligiosa , la teoria e la prassi che accompagnano la non violenza e i suoi principali interpreti, sia cristiani che di altri religioni.
Importante impegnarsi al disarmo degli spiriti e dei cuori, al superamento dei nazionalismi e delle contrapposizioni tra i popoli, alla condanna di ogni tentativo religioso digiustificare la guerra.
Questo non solo per assumere una posizione critica, ma per trasformare in qualcosa dipersonale ciò che accade attorno a noi.
Questo significa collaborare per contribuire alla costruzione di quella fratellanza umana di cui parlano il documento di Abu Dhabi e l’enciclica Fratelli tutti.
Donazioni
Il Tuo aiuto
il nostro impegno!


Puoi versare il tuo contributo tramite:
c/c postale 57070005 intestato a A.L.M.
c/c Bancario intestato a A.L.M. presso UNICREDIT
IBAN IT70J0200805140000005137408
News

Eventi

40° ALM – 1976 / 2016
L’ALM dalle sue radici nell’esperienza di un gruppo di giovani donne impegnate come laiche missionarie in Africa e Italia.
5 Luglio 2018

Incontri

Tavolata Italiana senza muri
L’iniziativa è promossa da FOCSIV, d’intesa con MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e Municipio I Centro Storico, insieme a oltre 30 associazioni nazionali.
27 Maggio 2019